Biblioteca civica "Falco Marin" Grado

CHI SIAMO

 

 

Biblioteca civica "Falco Marin"

 Una biblioteca in riva al mare


Il 20 marzo 1963 è il giorno di nascita della Biblioteca intitolata a Falco Marin aperta a Grado nella sede di via L. da Vinci, 20.

Possiede un patrimonio bibliografico e documentario di oltre 39.000 unità, costantemente incrementato con l'acquisto di libri, DVD e riviste e organizzato in Sezioni collocate a scaffale aperto per consentire agli utenti di accedere direttamente ai documenti.

Tra le varie sezioni possiamo citare quella del Mare che vanta una gamma ricchissima di documenti di vario argomento sui molteplici aspetti dell'universo marino e la collezione di Tesi di laurea e documenti che testimoniano la storia e la cultura della comunità locale.

Ma il nucleo librario più prezioso è il Fondo Biagio Marin  che si compone della biblioteca privata del Poeta con gli amati libri, i manoscritti delle poesie e la raccolta di conchiglie e rappresenta un fondo storico di incommensurabile importanza.

Attualmente sono attivi i servizi di prestito, consultazione ed informazione. Sono inoltre presenti i quotidiani, le riviste e il servizio Internet al quale si può accedere gratuitamente.

1.jpeg

Particolarmente nutrita è la sezione ragazzi con libri illustrati anche in tedesco, inglese e spagnolo, che ospita le diverse attività legate alla promozione della lettura rivolte ai più giovani ed è punto di riferimento per le varie iniziative estive legate al libro e alla lettura.

1.jpeg

1.jpeg