AUTUNNO DA SFOGLIARE... E DA ASCOLTARE 2022
Autunno da sfogliare e da ascoltare
27 ottobre - 2 dicembre 2022
Auditorium comunale, Chiesa di Maria Madre della Chiesa e piazza dell'Unità
auditorium comunale
giovedì 27 ottobre, ore 20.30
PALCO AI GIOVANI TALENTI - concerto
IN VIAGGIO TRA LE GRANDI NOTE
CONCERTO PER PIANOFORTE
SUSANNA COSULICH
Appena dodicenne, passione e talento da vendere, Susanna Cosulich de Pecine si è già distinta nel mondo della musica. Ha intrapreso lo studio del pianoforte all’età di 5 anni, sotto la guida della maestra Elena Bidoli della Baby Piano School di Romans d’Isonzo. Nel 2018 ha vinto il suo primo concorso pianistico, e si è già esibita nella prestigiosa Carnegie Hall di New York e a San Pietroburgo.
auditorium comunale
venerdì 28 ottobre, ore 18.30
presentazione libro
IL TEMPO FAVOREVOLE
APPUNTI PER UN FUTURO DA IMMAGINARE
MARIO VATTA
DIALOGA CON L’AUTORE CARMEN GASPAROTTO
Questa «raccolta di pensieri», come l’ha descritta Paolo Rumiz, riunisce gli ultimi articoli di don Mario Vatta in ordine di tempo: quelli apparsi da novembre 2019 a ottobre 2021. Come gran parte degli scritti dell’autore, sono concentrati attorno alla parola speranza «più che mai importante nei momenti bui, come quelli che viviamo». Ed è proprio da questa speranza che sgorga l’esigenza – che è anche tenace volontà – di immaginare un futuro nuovo. I periodi difficili diventano quindi, paradossalmente, un tempo privilegiato: il tempo favorevole.
auditorium comunale
giovedì 3 novembre, ore 20.30
concerto
VIAGGIO MUSICALE
ETHNO MUSIC
I BENANDANTI
Benandanti sono un gruppo musicale Italo-sloveno composto da Cristina Verità al violino, Maurizio Veraldi all’organetto e percussioni, Saša Debelec al contrabbasso, flauti, clarinetto e Giorgio Badin alla chitarra acustica e voce. Il gruppo musicale i Benandanti si colloca all’interno della etno-folk music, eseguendo un vasto repertorio di musiche popolari appartenenti alle tradizioni di vari paesi come Israele, Romania, Ungheria, Grecia, Russia, Italia, Francia, Serbia, Spagna, Irlanda, Bulgaria e Turchia, passando così da vivaci ballate a dolci melodie, da danze incalzanti ad arie struggenti.
auditorium comunale
venerdì 4 novembre, ore 18.30
presentazione libro
PARLARE AL BUIO
GIAN MARIO VILLALTA
DIALOGA CON L’AUTORE CARMEN GASPAROTTO
Ci troviamo in un paese del Nordest italiano: una voce narrante ci conduce, attraverso altre vicende e altri personaggi, a ritroso nel tempo, fino a raggiungere l'infanzia dei protagonisti. Forse è proprio il tempo il tema più importante: la voce ora disincantata, ora ironica, ora intensamente poetica che compie questa discesa nella memoria inventa uno sguardo inedito su una provincia investita e sconvolta in pochi decenni da un'ondata di mutamenti. Dalle soglie del nuovo secolo, uno sguardo al passato prossimo che oggi, a vent'anni dall'inizio delle vicende narrate, può farci comprendere meglio chi siamo stati, chi siamo e chi potremmo forse essere.
auditorium comunale
giovedì 10 novembre, ore 20.30
concerto
THREE FOR NAT
OMAGGIO A NAT KING KOLe
TRIO BERTAZZO-STRUKELJ-PILOTTO
Francesca Bertazzo voce-chitarra, Renato Strukelj pianoforte, Beppe Pilotto contrabbasso
Il trio nasce dal desiderio di omaggiare l’artista americano Nat “King” Cole, pianista e cantante statunitense fra i piu’ innovativi nella musica commerciale americana degli anni ’40 e ’60, divenuto celebre con il suo trio. In un itinerario che sfida i più grandi successi del grande Nat, la vocalist conduce il suo trio plasmandolo in mainstream band al servizio della sua splendida voce profondamente jazz.
auditorium comunale
venerdì 11 NOVEMbre, ore 18.30
presentazione libro
STORIA DI AMORE E DI RABBIA
ANDREA MAGGI
DIALOGA CON L’AUTORE ELISA BALDO
Attraverso la storia di Ibra, diciassettenne senegalese nato in Italia, l’amato professore de 'Il Collegio' trova il modo per toccare più volte il tema delle proprie radici e per evidenziare, con numerosi flashback, un mondo di contrasti: passato e presente, Senegal e Italia, infanzia e adolescenza, amore e rabbia, bisogni e vizi, desiderio di emancipazione e bisogno di serenità, valore dei ricordi e anelito verso il futuro. Maggi racconta il mondo dei più giovani ai più giovani, senza paternalismi, con un linguaggio ben strutturato ma accessibile.
auditorium comunale
giovedì 17 novembre, ore 20.30
TEATRO-CABARET
È UN MONDO DIFFICILE...
TEATRINO DEL RIFO
DI ALESSANDRO DALLA MORA
CON MANUEL BUTTUS E DJ LUCA LIVA
Alla vigilia dei cinquant’anni, un uomo fa i conti con la sua misantropia. Osservando la società che lo circonda, stigmatizza le situazioni che il suo lavoro, la sua vita privata e sociale, lo porta ad osservare. “È un mondo difficile!” è un’opera prima di Alessandro Dalla Mora, autore emergente che rivela un grande talento come conoscitore dell’animo umano. Uno spettacolo di cabaret adatto ad una serata divertente e di evasione per sorridere dei nostri difetti e delle nostre frenesie.
auditorium comunale
venerdì 18 novembre, ore 18.30
presentazione libro
IN BIBICLETTA SONO LIBERO
IN VIAGGIO CON IL PARKINSON
SIMONE MASOTTI
DIALOGA CON L’AUTORE CINZIA BENUSSI
Un libro autobiografico che è anche un inno alla libertà di continuare a fare le cose che ci rendono felici, come viaggiare in bici in giro per il mondo, nonostante le avversità della vita. “In bicicletta sono libero” è la storia di Simone Masotti (scritta a quattro mani con Max Mauro) e dell’evoluzione del suo rapporto con le due ruote a pedali. Soprattutto quando, a trent’anni, sul sellino della bici deve fare spazio a un ingombrante compagno di viaggio: il morbo di Parkinson, ovvero “Mr. Pk”.
auditorium comunale
giovedì 24 novembre, ore 20.30
giornata internazionale contro la violenza sulle donne - concerto
WOMEN IN ROCK
LAURA PANETTA E GABRIELE MEDEOT
Alla scoperta del mondo musicale al femminile e dell’importanza della parola nei testi di una dozzina di grandi artiste italiane ed internazionali. Il tutto interpretato della cantante Laura Panetta e dal pianista Gabriele Medeot. Uno spettacolo nuovo e coinvolgente caratterizzato da uno storytelling incalzante che racconterà il mutamento del ruolo della donna nel corso del tempo, dagli anni ’60 a oggi.
Auditorium comunale
venerdì 25 novembre, ore 18.30
giornata internazionale contro la violenza sulle donne
presentazione libro
LUISA POZZAR
DIALOGA CON L’AUTRICE EVA RICUPERO
C'è sempre qualcuno che ha qualcosa da dover dire, qualcuno che ha qualcosa in più da dire, qualcuno che vuole dire più forte degli altri e, possibilmente, prima degli altri. E l'ascolto? Dov'è finito? C'è ancora qualcuno che ascolta ciò che gli altri dicono o non dicono? Lasciandosi guidare da queste domande Luisa Pozzar è andata a cercare persone che dell'ascolto hanno fatto la cifra del proprio vivere: eremiti, musicisti, insegnanti di yoga, pedagoghi, psicologi, sacerdoti, religiose e molti altri. è nata così una raccolta di esperienze e di narrazioni tanto semplici quanto profonde.
Chiesa Di Maria Madre Della Chiesa
giovedì 24 novembre, ore 20.30
concerto
LOOKING FOR CHRISTMAS
ELISA ARAMONTe, MICHELA GRENA,
FLAVIA QUASS E MASSIMILIANO D’OSUALDO
6^ edizione di “musica senza un senso”
Looking for Christmas è un progetto che unisce i classici della tradizione natalizia, spirituals, gospels e soul rivisitati in chiave personale dal trio vocale “The Singing Souls”
Elisa Aramonte, Flavia Quass e Michela Grena sono tre voci e tre diverse personalità, una realtà vocale e umana che vede le tre artiste sul palcoscenico con accattivanti arrangiamenti vocali accompagnati al pianoforte da Massimiliano D’Osualdo.
PIAZZA Unità
venerdì 2 DICEMBRE, ore 18.00
evento
ACCENSIONE DELL’ALBERO DI NATALE
con la partecipazione della banda giovanile ottava nota della Società Filarmonica Giuseppe Verdi, diretta dalla maestra Fulvia Antoniali