Dal 14 al 22 aprile tanti appuntamenti letterari presso il Palatenda allestito a fiaco dell'Auditorium. Incontri con l'autore, spettacoli, presentazioni: una vera festa per condividere il piacere della lettura!
ORE 18.00 INAUGURAZIONE di LIBRINFESTA
Venerdì 14 aprile ore 18.30 Palatenda
Incontro con l’autore Piero Dorfles
Il lavoro del lettore: perché leggere ti cambia la vita
Dialoga con l’autore Gioia Meloni
Leggere è un lavoro, un mestiere, una competenza che si acquista solo con l’esercizio e che rischia di perdersi se non la si coltiva. Ma quello del lettore è il lavoro più bello che esista.
Chi non sa leggere si trova un po’ nella condizione di chi non sa nuotare: non ha la possibilità di fare un’esperienza unica. Poiché nella vita quotidiana però chi non legge libri sembra cavarsela benissimo, verrebbe da pensare che l’incapacità di leggere abbia poco a che fare con la capacità di essere bravi cittadini, lavoratori competenti, persone rispettose ed empatiche. La realtà però è che chi non legge difficilmente troverà altrove quello che chi legge trova nei libri. Nei libri c’è la storia dell’uomo, con le sue conquiste e i suoi fallimenti; ci siamo noi, con i nostri sentimenti, sogni, azioni; c’è quell’esperienza simbolica che ci spinge a sviluppare ingegno, fantasia e immaginazione. I libri sono una delle risorse più straordinarie per salvarci dalle prove della vita: chi sa leggere lo fa anche di fronte alle ansie più drammatiche, alle angosce più profonde, ai dolori più esacerbanti. raggruppate per grandi temi: quelli centrali dell’esperienza umana.
Piero Dorfles: Giornalista e critico letterario. In Rai da quarant’anni, ha curato diversi programmi radiofonici e televisivi tra cui “Il baco del millennio” e “La banda”. Ha affiancato i conduttori nella fortunata trasmissione televisiva “Per un pugno di libri”. È autore di saggi dedicati al mondo della comunicazione come Carosello e l’Atlante della radio e della televisione.Garzanti ha pubblicato: Il ritorno del dinosauro e I cento libri che rendono più ricca la nostra vita.
Venerdì 14 aprile ore 20.30- Palatenda
Sul far del giorno
lettura con musica dal vivo dai racconti di Italo Calvino, in occasione del centenario della nascita dell’autore
voce recitante: Adriano Giraldi
sax & live electronics: Marco Castelli
I racconti di Calvino scelti per questa lettura-spettacolo, vengono da due volumi: Le Cosmicomiche e Ti con zero. Il narratore dei racconti Qfwfq, protagonista di entrambi i volumi, è un personaggio proteiforme e indefinito. È l’antenato di ogni essere vivente, è stato testimone del Big Bang e della nascita del sistema solare, delle mitosi cellulari e della formazione dei buchi neri. Il suo nome palindromo, che si legge uguale da ambo i lati, rappresenta in sé la possibilità di vita e di morte. A lui è affidato il compito di raccontare quello che è stato, lasciando un segno nell’universo.
E nella volontà di restituire questo particolare senso poetico, le note musicali e gli effetti sonori interagiscono da protagonisti con la voce e le parole dei racconti, coinvolgendo ed emozionando il pubblico
Marco Castelli: Sassofonista, compositore e produttore Marco Castelli è un artista eclettico, la sua attività si svolge non solo nel jazz ma anche nell’ambito del teatro, della danza e nel vasto territorio della performance intermediale. Ha al suo attivo più di 40 album.
Adriano Giraldi: Triestino di nascita, si forma alla scuola del Piccolo Teatro di Milano e debutta nel 1981 con la compagnia del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia in “Karl Valentin kabarett” per la regia di Giorgio Pressburger. In seguito lavora al Teatro Stabile di Roma, all’Olimpico di Venezia, a Bologna, Trieste.
Lunedì 17 aprile ore 18.30 Palatenda
Incontro con l’autore Massimo Zamboni
Bestiario selvatico: appunti sugli intrusi e sui ritorni
Dialoga con l’Autore Ivan Bianchi
Massimo Zamboni è nato a Reggio nell’Emilia nel 1957. È musicista, cantautore e scrittore. È stato chitarrista e compositore del gruppo punk rock italiano Cccp e dei Csi, prima di intraprendere una carriera da solista. Ha pubblicato Il mio primo dopoguerra. Cronache sulle macerie: Berlino Ovest, Beirut, Mostar, (2005) Emilia parabolica. Qua una volta era tutto mare (2002), In Mongolia in Retromarcia (2009), Prove tecniche di resurrezione (2011) L’eco di uno sparo (2015), Anime galleggianti. Dalla pianura al mare tagliando per i campi (La nave di Teseo, 2016), insieme con Vasco Brondi e La trionferà (Einaudi 2021).
Massimo Zamboni osserva gli animali e li racconta con la passione del naturalista, l’occhio attento dell’artista e la penna del grande scrittore. Questo libro ci invita a non limitarci a giudicare gli animali utilitaristicamente a seconda dei danni o dei benefici che arrecano, ma a guardarli agire come fossero specchio o ombre del nostro vivere: queste moltitudini che perseguono migliori possibilità di vita e di prosperità per sé e per la propria discendenza sono mosse da motivazioni che ci rendono simili. Chiamiamole quindi per quello che sono: creature, che richiedono di essere osservate con la meraviglia della prima volta. E con attenzione: poiché ogni sguardo di selvatico porta in sé un rimprovero taciuto
Lunedì 17 aprile ore 20.30 Palatenda
Incontro con l’autrice Christiana Ruggeri
Animali straordinari e Green Girls
in collaborazione con l’Associazione culturale Leali delle Notizie.
Dialoga con l’autrice Luca Perrino
Christiana Ruggeri, giornalista degli esteri del Tg2, gira il mondo per lavoro e per passione. Inviata soprattutto nei paesi africani, scrive e si occupa della situazione minorile e femminile nei paesi a sud del mondo. Laureata in italianistica, appassionata di fotografia, natura e antropologia, considera il viaggio elemento essenziale della conoscenza. Vegetariana, è un’attivista per i diritti degli animali.
Storie vere e incredibili di animali molto speciali raccolte e raccontate da Christiana Ruggeri! Coraggiosi, geniali, intrepidi e fedeli: tutti gli animali sono speciali, ma alcuni si distinguono per le loro capacità straordinarie. Da Pigcasso, il maialino pittore, a Dindim il pinguino riconoscente, passando per l’elefante Mosha e Koko il gorilla, una carrellata di storie vere, incredibili, appassionanti ed emozionanti che ci rivelano quanto siano preziosi gli animali che ci circondano e quanto ancora poco conosciamo il loro straordinario mondo.
Sono giovani, determinate e appassionate, e hanno costruito una vera e propria rete in tutto il mondo con un obiettivo comune: lottare per la Terra. C’è chi pianta alberi, chi difende i bradipi, chi custodisce le acque del proprio Paese, chi protegge la foresta amazzonica, chi ogni giorno si sveglia per raccogliere rifiuti e chi con le proprie mani pulisce il mare dal petrolio per salvare i coralli. Sono storie diverse, provenienti da ogni parte del mondo, ma accomunate dalla volontà di salvare a tutti i costi la natura e il nostro pianeta.
Martedì 18 aprile ore 18.30 Palatenda
Incontro con l’autore Vittorio Pierobon
Ecosfide: Venti storie di scelte alternative nel rispetto della natura
Dialoga con l’autore Maurizio Bait
Vittorio Pierobon: nato a Venezia, giornalista da… da sempre, scrive per Il Gazzettino, giornale di cui è stato per 15 anni vicedirettore. Nel corso della sua carriera si è occupato dei grandi accadimenti del Nordest, dalle Brigate Rosse alla mala del Brenta, dall’incendio della Fenice al Mose, un attento testimone e cronista dell’evoluzione del Nordest. È stato presidente dell’Ordine dei giornalisti del Veneto. Autore, de Le radici del futuro. I protagonisti del Veneto (Marsilio), scritto assieme a Riccardo Calimani, e de Il turismo a Venezia e nel Veneto (Supernova).
Storie minime, all’apparenza semplici. Invece potenti, inusuali, nuove. Rivelano che sotto le foglie c’è l’humus della vita, quella nascosta, che non grida, non strombazza, non chiede ma, al contrario, fa, produce e piace. Andiamo allora a scoprirla questa vita. Si trova tra le pagine di Ecosfide, facciamola nostra, ci potrebbe aiutare, a essere migliori.”
Martedì 18 aprile ore 20.30 Auditorium
replica alle ore 21.30
Spettacolo Marta Cuscunà
The beat of freedom
Tratto dal libro “Io sono l’ultimo. Lettere di partigiani italiani Le lettere sono un’autobiografia collettiva di giovani accomunati dall’aver condiviso un tempo e un Paese, che a un certo punto sentirono l’esigenza di cambiare.
The beat of Freedom cerca di restituire ai ragazzi e alle ragazze di oggi lo spirito di questo racconto corale sul sogno rock di un Paese di persone uguali nei diritti e libere
L’attrice monfalconese inizia il suo percorso formativo o grazie a Prima del Teatro: Scuola Europea per l’Arte dell’Attore, dove incontra alcuni grandi maestri del teatro contemporaneo. Nel giugno del 2009 debutto con lo spettacolo inedito È bello vivere liberi! Progetto di teatro civile per un’attrice, cinque burattini e un pupazzo, di cui sono autrice e interprete. Nel 2012 realizza il suo secondo progetto inedito La semplicità ingannata. Satira per attrice e pupazze sul lusso d’esser donne e nel 2013 il reading The beat of Freedom. Nel 2015 esce Sorry, boys terzo spettacolo inedito della trilogia sulle Resistenze femminili. The Beat of Freedom è la quarta tappa del progetto sulle Resistenze femminili
Mercoledì 19 aprile ore 18.30 Auditorium
Incontro con l’autrice Barbara Pascoli
Sorelle. Una saga tra il Friuli e Trieste
Dialoga con l’autrice Cinzia Benussi
Figlia di librai, Barbara Pascoli è cresciuta tra i romanzi. Per un certo periodo la scrittura è stata la sua professione: dopo la laurea in lingue e letterature straniere, ha lavorato come copywriter e consulente di comunicazione. Oggi, invece, opera in ambito commerciale internazionale e scrive per piacere. Vive in Friuli Venezia Giulia.
In un arco di tempo che va dal 1909 al 1945, i destini di quattro sorelle si intrecciano alla Storia. La prima guerra, i misfatti del fascismo, la persecuzione di sloveni ed ebrei e l’occupazione nazista permeano le loro esistenze come ineluttabili fatalità, spesso difficili da accettare. Accanto ad avvenimenti terribili e tragici, l’epoca che fa da cornice al romanzo offre, però, possibilità fino a quel momento inimmaginabili, soprattutto alle donne. Le quattro sorelle sapranno coglierle e riusciranno a trovare la loro strada da sole, senza l’appoggio di un uomo, vere eroine di un mondo in divenire.
Mercoledì 19 aprile ore 20.30 Palatenda
Incontro con l’autore Mauro Covacich
L’avventura terrestre
Dialoga con l’autore Pietro Spirito
Mauro Covacich (Trieste, 1965) è autore della raccolta di racconti La sposa (2014, finalista premio Strega) e di numerosi romanzi. Presso La nave di Teseo ha pubblicato in una nuova edizione il “ciclo delle stelle”, A perdifiato (2003), Fiona (2005), Prima di sparire (2008), A nome tuo (2011, da cui Valeria Golino ha tratto il film Miele), La città interiore (2017, finalista premio Campiello), Di chi è questo cuore (2019), Colpo di lama (nuova edizione 2020) e il saggio Sulla corsa (2021). Nel 1999 l’Università di Vienna gli ha conferito l’Abraham Woursell Award. Vive a Roma.
Attraverso le peripezie di due vite destinate a incontrarsi, Mauro Covacich costruisce un eroe che affronta a viso aperto le sconfitte e le vittorie, scoprendo le une dentro le altre. In un romanzo che si legge come un’imprevedibile avventura tragicomica, finisce forse per svelare qualcosa di sé, rivelando sicuramente moltissimo di noi, grazie a una scrittura dotata di una nuova, sorprendente libertà.
Giovedì 20 aprile- ore 18.30 Auditorium
Incontro con gli autori Francesco Zardini e Luca Vergerio
Assi e leggende della grande guerra
Francesco Zardini nasce a Trieste nel 1989. Fin da piccolo si appassiona alla storia e al disegno, dopo la laurea in Storia, comincia lavorare nel campo della divulgazione, a contatto con associazioni e scuole, concentrandosi su nuove metodologie per l’insegnamento, come la sperimentazione del disegno come veicolo di contenuti storici, spesso ritenuti difficili dai ragazzi e dagli insegnanti.
Luca Vergerio, nato a Trieste nel 1981, è un fumettista, illustratore e insegnante di disegno presso l’Accademia del Fumetto di Trieste. Il suo stile è incentrato sul disegno ad acquerello, particolarmente adatto a ritrarre piloti, scene di guerra e velivoli dell’aeronautica militare.
Saggio storico illustrato, Assi e Leggende della Grande Guerra sono i racconti biografici di alcuni piloti celebri che presero parte alla Prima Guerra Mondiale. Di varie nazionalità, ognuno di loro si distingueva per una divisa e un velivolo diverso, ma erano tutti accomunati da un destino analogo. Negli anni della Grande Guerra la gente guardava stupita i velivoli e i loro piloti, capaci di far decollare apparecchi tanto spettacolari quanto pericolosi e di restituire alla guerra una nobiltà cavalleresca che la modernità industriale aveva distrutto. Se, infatti, la guerra delle mitragliatrici, delle artiglierie e dei gas aveva sconvolto l’uomo, inghiottendolo nelle masse anonime di carne, ferro e fango delle trincee e dei reticolati, il volo gli ridava un’identità, un nome, un cognome ed un volto che diveniva oggetto di stima e rispetto.
Giovedì 20 aprile ore 20.30 Palatenda
incontro con l’autore Guido Alliney
Due anni sul Carso: Dal San Michele a Castagnevizza con la brigata Ferrara
In collaborazione con l’Associazione Culturale èStoria
Dialoga con l’autore Ivan Portelli
Guido Alliney (Rimini, 1953) è professore di Storia della Filosofia medievale all’Università di Macerata, ma nel tempo libero è un appassionato studioso della Prima Guerra Mondiale, alternando la ricerca di archivio con escursioni sul campo di battaglia. È socio e referente per il Friuli-Venezia Giulia della Società Storica per la Guerra Bianca e socio del Gruppo ricerche e studi Grande Guerra della Società Alpina delle Giulie di Trieste; è collaboratore del Kobariški muzej (Museo di Caporetto, Slovenia).
Questo libro racconta la storia dei militari italiani che, fra il 1915 e il 1916, combatterono sul fronte dell’Isonzo. Le loro vicende, individuali e collettive, sono ricostruite in base ai documenti pervenutici – relazioni ufficiali dei reparti, libri di memorie, diari e corrispondenze private, testimonianze orali, fotografie dell’epoca – nel tentativo di trasmettere al lettore le esperienze, spesso estreme, dei soldati della Grande Guerra. La ricerca si concentra sugli avvenimenti di una brigata di fanteria, la brigata Ferrara che, nei primi due anni del conflitto, fu impiegata in modo continuativo sul fronte del Carso goriziano.
Venerdì 21 aprile ore 18.30 Auditorium
Conferenza dott.ssa Daniela Rosolen, dott.ssa Maria Milanese
Letture e libri per sviluppare il linguaggio
In collaborazione con Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina
SC Disturbi del Neurosviluppo e Psicopatologia dell’Età Evolutiva
Coinvolgere il bambino e coinvolgersi nella lettura di libri su misura ed adeguati al suo livello comunicativo e linguistico. Quali libri e quali strategie scegliere?
Venerdì 21 aprile ore 20.30 Palatenda
Incontro con l’autrice Tatjana Rojc
ùn ricordo dello scrittore Boris Pahor
Così ho vissuto
Dialoga con l’autore Andrea Bellavite
In collaborazione con il Kulturni Dom di Gorizia
Boris Pahor è stato uno scrittore italiano, di madrelingua slovena. Nel 1940 viene arruolato nell’esercito italiano e mandato sul fronte in Libia. Dopo l’armistizio dell’otto settembre torna a Trieste, ormai sotto occupazione tedesca. Dopo alcuni giorni decide di unirsi alle truppe partigiane jugoslave che operavano nella Venezia Giulia. Nel 1955 descriverà quei giorni decisivi nel famoso romanzo Mesto v zalivu (“Città nel golfo”), col quale diventerà celebre nella vicina Jugoslavia.
Testimone coraggioso dei crimini perpetrati dal fascismo e voce vibrante di una minoranza linguistica perseguitata, durante la seconda guerra mondiale, come si è detto, prese parte alla resistenza antifascista jugoslava. Intellettuale scomodo per le sue ferme prese di posizione a difesa delle identità nazionali e culturali, vanta una produzione letteraria assai vasta, Le sue opere sono tradotte in francese, tedesco, serbo-croato, ungherese, inglese, spagnolo, italiano, catalano e finlandese.
Tatjana Rojc (Trieste, 1961) è una scrittrice, critica letteraria e politica italiana di lingua slovena.
Il Novecento è il secolo di Boris Pahor: ne ha vissuto gli orrori e le conquiste, facendosene testimone per eccellenza. Il racconto della sua esperienza esistenziale è dunque una narrazione etica e viva, densa di avvenimenti e aneddoti che seguono un tracciato cronologico mai banale o scontato. La sua biografia si sviluppa attraverso questo racconto, reso da Pahor in prima persona, contestualizzato da Tatjana Rojc e compiuto nelle pagine, anche inedite, di uno dei più grandi scrittori sloveni. Non si tratta solo di una biografia ma anche di una storia di Trieste, storia in cui si specchia quella di tutto il Novecento europeo.
Sabato 22 aprile ore 15.30 Palatenda
Incontro con l’autore Giovanni Vale
La repubblica di Venezia
Dialoga con l’autore Cinzia Benussi
Giovanni Vale è giornalista professionista, corrispondente dai Balcani per diversi media italiani e stranieri tra i quali La Croix, RSI, Il Piccolo, Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa.
Extinguished Countries (stati scomparsi) è la prima serie di guide di viaggio dedicate a stati che non esistono più. In un momento in cui l’Europa vive un ritorno dei nazionalismi, questa collana propone un nuovo punto di vista. Invece di seguire i confini di oggi, vi porta in viaggio nel tempo e nello spazio verso regni, repubbliche e imperi del passato, andando alla ricerca di ciò che ci unisce piuttosto che di quello che ci divide. Non si tratta di un viaggio nostalgico o revisionista, ma al contrario di un percorso documentato, divertente e insolito volto a capire le diverse interpretazioni di un passato comune. Ogni guida è il risultato di centinaia di interviste e riassume la storia dello stato scomparso con mappe e illustrazioni, interviste e ricette. La Repubblica di Venezia è il primo volume della serie.
Sabato 22 aprile ore 17.00 Palatenda
Incontro con l’autrice Annarita Briganti
Gae Aulenti. Riflessioni e pensieri sull’architetto geniale
Dialoga con l’autrice Carmen Gasparotto
Annarita Briganti è giornalista culturale per Repubblica e Donna Moderna, scrittrice, traduttrice. Per Cairo sono usciti i suoi tre romanzi: Non chiedermi come sei nata (2014,), L’amore è una favola (2015) e Quello che non sappiamo (2018). Sempre per Cairo è uscito il suo primo saggio: Alda Merini. L’eroina del caos (Il suo nuovo saggio biografia, Coco Chanel. Una donna del nostro tempo (Cairo, 2021), è il suo libro N° 5. Ama raccontare storie di grandi donne.
Gae Aulenti è una personalità poliedrica, difficile da ingabbiare in un’unica definizione. Tra le poche donne del suo tempo laureate al Politecnico di Milano (è nata nel 1927), è un esempio luminoso di come è possibile realizzarsi senza perdere mai la voglia di amare, di avere una famiglia, di esplorare, di creare, dall’architettura al design, al teatro. La sua è una storia italiana, dal sapore internazionale, che tutti dovrebbero conoscere. Gaetana Emilia Aulenti ha girato tutto il mondo per ristrutturarlo, costruirlo, allestirlo, renderlo più bello. In pagine appassionate, l’autrice ci fa conoscere i suoi tanti volti e lo fa attraverso il patrimonio che questa grande donna ci ha lasciato: da piazzale Cadorna e dalle Esposizioni Internazionali in Triennale nella sua Milano a Palazzo Grassi a Venezia, dalla Leopolda di Firenze alle Scuderie del Quirinale di Roma, dal metrò di Napoli a Palazzo Branciforte a Palermo, al Musée d’Orsay, Per riflettere su un concetto fondamentale: cosa significa costruire e, visti i tempi, ricostruire?
Sabato 22 aprile ore 18.30 Palatenda
Incontro con l’autore Stefano Rossi
Mio figlio è un casino
Dialoga con l’autore Elisa Baldo
Stefano Rossi è psicopedagogista scolastico, formatore e autore di testi sull’innovazione didattica, esperto in educazione emotiva e gestione di classi difficili, autore di un metodo didattico che porta il suo nome.
Ogni bambino, ogni ragazzo è un mare aperto. Un mare che ci regala emozioni dolcissime ma anche terribili tempeste legate ai comportamenti oppositivi, ribelli e provocatori che ci lasciano disorientati. Come recitava un vecchio adagio, non c’è vento favorevole per il marinaio che non sappia in che direzione andare. Per questo, unendo le più recenti ricerche sulle neuroscienze sociali con una lunga esperienza sul campo, l’autore propone a insegnanti e genitori un comprovato metodo in quattro passi, utile per gestire, ma soprattutto per insegnare a bambini e ragazzi l’arte di navigare attraverso le emozioni più difficili
Sabato 22 aprile ore 20.00 Palatenda
Incontro con l’autore Riccardo Iacona
SottoInchiesta
Dialoga con l’autore Fabiana Martini
Alla fine degli anni 80 Riccardo Iacona inizia la sua esperienza televisiva nella terza rete della Rai. E’ autore e regista di reportage che indagano l’Italia nelle sue sfaccettature più diverse e ne restituiscono un quadro trasparente e sincero. Premiato con numerosi riconoscimenti, fra cui il premio Ilaria Alpi e il premio Flajano. Dal 2009 è autore e conduttore di “Presadiretta”, programma di reportage e inchieste in onda in prima serata Rai3.
La nuova collana SottoInchiesta nasce da un’idea di Riccardo Iacona per raccontare l’attualità attraverso indagini giornalistiche di approfondimento.Il 9 dicembre 2022 sono stati pubblicati i primi due volumi della collana, intitolati Bit Economy e Il Futuro Elettrico. È invece di marzo 2023 il terzo volume, Il Polmone Blu.
Bit Economy racconta come le criptovalute negli anni abbiano conquistato il mercato dell’arte, dello sport, della moda, siano diventate persino la moneta ufficiale di una nazione, il Salvador, ma anche come vengano usate dall’economia illegale per riciclaggio, truffe, evasione fiscale, traffici di droga e armi.
Mentre Il futuro elettrico racconta la grande sfida internazionale – scientifica e industriale – e la dura competizione geopolitica per accaparrarsi il “nuovo petrolio”: litio, cobalto, terre rare, materie prime indispensabili per produrre gli strumenti della transizione energetica (batterie, motori elettrici, pale eoliche, pannelli fotovoltaici). Un libro inchiesta che segue sul campo questa rivoluzione necessaria, mettendone in luce il potenziale, i rischi e le resistenze di una parte di mondo che non vuole cambiare. Viviamo un terremoto economico e politico che sta ridisegnando gli equilibri di potere nel mondo intero. L’Europa e l’Italia saranno pronte per questo cruciale appuntamento con l’energia del futuro?
Ne Il polmone blu si parla di come sia necessario salvare gli oceani per combattere il riscaldamento globale. Gli oceani sono stati finora i nostri migliori alleati nella lotta ai cambiamenti climatici, ma il prezzo è altissimo. Per quanto ancora potremo andare avanti così? Un viaggio-inchiesta nel “polmone blu” del pianeta con interviste esclusive e reportage da tutto il mondo.
Sabato 22 aprile
Ore 10.00 Visita guidata alla Villa Romana
Ore 11.30 Visita guidata a Villa Vicentini Miniussi
PER BAMBINI:
Mercoledì 5 aprile:
Appuntamento con le scuole!
Dalle ore 10 alle 12
letture da parte dei ragazzi dell’ISIS Pertini, rivolte alla scuola dell’infanzia di Vermegliano
I bambini della Scuola dell’Infanzia di Vermegliano verranno in biblioteca ad ascoltare le letture insieme alle loro insegnanti. Ad animare questo magico momento saranno i giovani studenti dell’I.S.I.S. Pertini di Monfalcone (Indirizzo Servizi per la Sanità e l’Assistenza sociale) che leggeranno per i piccoli tante simpatiche storie sulla primavera e non solo…
Mercoledì 12 aprile:
Appuntamento con le scuole!
Dalle ore 9 alle 10
letture da parte dei ragazzi dell’ISIS Pertini, rivolte ai bambini della scuola primaria di Ronchi
I giovani studenti dell’I.S.I.S. Pertini di Monfalcone (Indirizzo Servizi per la Sanità e l’Assistenza sociale) ancora una volta ci sorprenderanno con la lettura di straordinarie avventure e con un divertente laboratorio, coinvolgendo con la loro simpatia gli alunni della classe quinta della scuola primaria “Vittorino da Feltre” T.P.
Sabato 15 aprile ore 10.30
letture per bambini 0-3 anni in biblioteca
Sabato 22 aprile alle ore 11.00:
In biblioteca per i bambini e i genitori presentazione del libro di Cristina Marsi
Autrice di albi illustrati e prime letture, Cristina Marsi, scrittrice di Trieste, ama inventare storie avventurose, storie da ridere e storie per divertirsi. Ha iniziato a scrivere libri per bambini alla nascita di suo nipote e da allora non si è mai fermata, regalando ogni volta al lettore simpaticissimi racconti, impreziositi dalle immagini di diverse illustratrici.
I bambini saranno immersi nelle avventure di Adelina Testafina (in “Adelina Testafina e il mistero della vice nonna scomparsa”) che, insieme al gatto Bricco, sarà impegnata in una personale ricerca della “vice nonna” Mafalda e del suo libro di ricette segrete, scomparsi misteriosamente.
Il secondo libro che verrà presentato è” Le avventure dello Stagno Stagnante. Attenti al Rugoso Strisciasbava!” in cui tre inseparabili amici, Lapino, Grenulla e Frolone, si cacciano nei guai nel tentativo di scoprire cosa si nasconde dentro l’ormai putrido Stagno Stagnante.